Le mostre da non perdere in Trentino

La grande mostra su Durer al Buonconsiglio, al Mart la mostra su arte e fascismo

ESTATE 2024 – Il Museo del Castello del Buonconsiglio quest’anno compie cent’anni e celebra questo grande evento con tante iniziative nel corso dell’anno e una prestigiosa mostra su Albrecht Durer che apre il 6 luglio 2024.

Sempre a Trento, alle Gallerie puoi visitare la mostra Records, per tuffarti nella storia dei giochi olimpici e avvicinarti alle Olimpiadi invernali del 2026. Oppure puoi scoprire i mosaici della Trento sotterranea. Inoltre, è stata prolungata fino al 6 ottobre la mostra “Sciamani. Comunicare con l’invisibile” al Palazzo delle Albere.

Il MUSE, invece, il 27 luglio inaugura la grande mostra “The Mountain Touch", in collaborazione con il Museo della Montagna di Torino, oltre al percorso interattivo "Coltiviamo innovazione", per capire come è cambiata e come si sta sviluppando l’agricoltura grazie al mondo della ricerca.

Da non perdere, infine, la mostra “Arte e fascismo” e il focus su Pietro Gaudenzi al Mart di Rovereto o la mostra fotografica sui paesaggi gardesani di Skulina al MAG.

È solo un breve riassunto delle principali mostre che ti aspettano quest’estate in Trentino.


Hai già prenotato la tua vacanza in Trentino? Scarica l'app Mio Trentino e chiedi la Trentino Guest Card. È gratis. Scopri tutti i vantaggi.

 

MOSTRE A ROVERETO

MOSTRE A TRENTO

MOSTRE IN TRENTINO

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

Mart di Rovereto

 

 

Al Mart la mostra "Arte e fascismo"

In che modo il regime fascista influì sulla produzione figurativa italiana, utilizzando a fini propagandistici il linguaggio dell’arte? Da qui si dipana il fil rouge che lega le opere che compongono la mostra "Arte e fascismo", al Mart di Rovereto dal 14 aprile all'1 settembre 2024.

La mostra rievoca le principali occasioni in cui gli artisti diedero voce all’ideologia, ai temi e ai miti del fascismo attraverso la partecipazione a Biennali, Quadriennali, mostre sindacali, a concorsi e a commissioni pubbliche.

Tra pittura, scultura, documenti e progetti, il percorso espositivo si snoda tra oltre 300 opere di artisti e architetti come Mario Sironi, Carlo Carrà, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Marino Marini, Massimo Campigli, Achille Funi, Fortunato Depero, Tullio Crali, Thayaht, Renato Bertelli, Renato Guttuso. Provenienti da collezioni pubbliche e private le opere dialogano con alcuni dei grandi capolavori del Mart e con numerosi materiali provenienti dai fondi dell’Archivio del ’900.

 

Il focus su Pietro Gaudenzi

Dal 14 aprile al 1 settembre 2024 al Mart la mostra "Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne": una selezione di dipinti a olio e opere su carta provenienti da istituzioni e prestigiose raccolte private, che offre uno sguardo esaustivo sul percorso artistico del genovese Pietro Gaudenzi (1880-1955).

Dagli anni della formazione tra La Spezia, Genova e Roma fino a quelli del ritiro, in maturità, nel borgo di Anticoli Corrado, Gaudenzi rimase sempre fedele a una figurazione realista, estranea ai formalismi delle avanguardie. Attraverso la ricerca di un confronto diretto con la pittura antica, riletta al filtro di una sensibilità novecentesca, Gaudenzi affrontò nelle sue composizioni i maggiori temi della tradizione: ritratti, scene d’intimità domestica, maternità, nature morte e, soltanto di rado, paesaggi.

 

La mostra "Felice Tosalli. Animali di un altro sogno"

Dal 29 marzo al 23 giugno 2024 il Mart ospita le opere del più importante esponente della scultura animalista in Italia. La mostra ripercorre nella loro completezza i diversi campi di attività di Felice Tosalli, dalla scultura, alla pubblicità, alla produzione ceramica, attraverso una settantina di opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private che ne evidenziano il gusto raffinato, fiabesco e spesso carico di tenerezza.

Nella produzione animalista l’artista si mostra originale e unico, senza paragoni in Europa, al punto che oggi la critica lo considera il più singolare degli animalisti italiani per l’utilizzo del legno delicatamente acquerellato, per la sua conoscenza dell’anatomia comparata e per la sua empatia. Nelle sculture di figura, invece, Tosalli mostra una profonda cultura internazionale, in particolare mitteleuropea.

 

Mentre continua la mostra sui pittori emergenti provenienti dalla Cina

Dal 7 dicembre 2023 al 2 giugno 2024 il Mart ospita, inoltre, la prima tappa di Global Painting. La Nuova pittura cinese , una mostra internazionale e itinerante sui pittori emergenti provenienti dalla Cina. Ventiquattro giovani interpreti di un paesaggio storico e sociale in cambiamento, i cui lavori non sono mai stati presentati in Italia.

In  mostra una preziosa selezione di opere di artisti poco noti in occidente, tutti nati tra il 1980 e il 1995 in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e da continui cambiamenti, sociali, economici, geografici e sanitari: Bi Jianye, Chen Xuanrong, Chi Ming, Feng Zhijia, Fu Meijun, Ge Hui, Ge Yan, Huang Qiyou, Lin Wen, Liu Yuanyuan, Meng Site, Meng Xiaoyang, Meng Yangyang, Qi Wenzhang, Qiao Xiangwei, Shen Muyang, Tang Dayao, Wang Yilong, Wu Qian, Xiong Taom, Xu Dawei, Zhai Liang, Zhang Zhaoying, Zheng Mengqiang.

 

 

Info: www.mart.tn.it

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

MUSEO DELLA GUERRA

 

 

Sui "Sentieri Parlanti", per rileggere la storia

Si chiama "Sentieri Parlanti" quest'iniziativa grazie alla quale il museo esce dal museo e cammina lungo i sentieri della Grande Guerra. Da maggio a settembre puoi partecipare a 5 escursioni attorno a Rovereto, dal fondovalle alle cime dei monti che, tra trincee e forti ti permettono di ripercorrere la memoria della Prima guerra mondiale. 

Un accompagnatore di media montagna ti guiderà tra i luoghi che hanno dato vita alle varie battaglie cruciali, in un suggestivo viaggio a ritroso nella storia.

  • 19 maggio: Trincee del Nagià Grom, Mori
  • 15 giugno: Corno della Paura, Monte Baldo
  • 6 luglio: Monte Zugna, Rovereto
  • 4 agosto: Corno Battisti, Massiccio del Pasubio
  • 15 settembre: Busoni di Sega di Ala, Lessinia

Qui trovi tutte le informazioni sui diversi appuntamenti.

 

Al Museo della Guerra una mostra che racconta l'armistizio del 1943

8 settembre 1943: una data fondamentale nella storia italiana. La proclamazione dell'armistizio obbligava gli italiani a fare una scelta che avrebbe determinato il loro destino. Dall'8 dicembre 2023 all'8 settembre 2024, il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto ospita la mostra "1943. La scelta".

Attraverso i ricordi, le lettere e i cimeli di chi fu protagonista di quegli eventi, la mostra racconta la vicenda di combattenti, disarmati e resistenti che contribuirono a definire questo passaggio nodale della storia italiana.

Info: www.museodellaguerra.it

 

 

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

MUSE di Trento

 

 

Al MUSE c'è una "piazza" dove si pensa al futuro

Quali sono le azioni efficaci per affrontare la crisi climatica in atto? In che modo le soluzioni locali e globali possono mitigare gli effetti del cambiamento climatico? Argomenti importantissimi, che verranno approfonditi nella MUSE Agorà, il nuovo spazio collettivo inaugurato il 20 novembre al piano –1 del museo, dove sviluppare idee, presentare progetti, discutere di temi rilevanti per la comunità. Una nuova "piazza" per riflettere sulla crisi climatica, ecologica e sociale e allo stesso tempo immaginare, progettare e costruire futuri alternativi in collaborazione con le associazioni e le realtà del territorio.

MUSE Agorà, nel corso dell’anno, ospiterà mostre, exhibit multimediali, pannelli di approfondimento e corner tematici che si rinnoveranno a cadenza trimestrale. Fino al 30 giugno, ad esempio, puoi visitare la mostra "Coltiviamo innovazione", un percorso interattivo per capire come è cambiata e come si sta sviluppando l’agricoltura grazie al mondo della ricerca, alla collaborazione tra chi produce e chi trasferisce l’innovazione in campo, a chi sviluppa soluzioni digitali per la transizione ecologia, a chi rende disponibili finanziamenti e contributi.

 

Un ricco calendario di eventi 

Continuano gli appuntamenti di MUSE fuori orario, per vivere il museo fino a mezzanotte con musica, laboratori e talk scientifici

Da non perdere poi, i diversi appuntamenti per soprire il museo in maniera un po' diversa dal solito: dalle nanne al museo (28 giugno, 30 agosto e 25 ottobre) ai MUSE party, eventi pomeridiani dedicati alle famiglie, fino ai progetti speciali (e spettacolari) come il Progetto Anima (vedi sotto).

 

Anima, dentro il suono delle Alpi

Una mostra che racconta il percorso intrapreso per la realizzazione di un quartetto d’archi con tavole armoniche e anima in abete bianco dell’Avez del Prinzep, il più longevo d’Europa. Schiantato nel 2017 a circa 250 anni di vita e 52 metri di altezza, era situato nel Comune di Lavarone, negli Altipiani Cimbri.

La mostra “ANIMA, dentro il suono delle Alpi”, dal 23 marzo al 7 luglio 2024, ripercorre le fasi – l’albero, gli strumenti, l’acustica del legno, il progetto ANIMA – che hanno portato alla rigenerazione di questo imponente abete bianco.

 

Fino a giugno la mostra "Quanto. La rivoluzione in un salto" 

Un viaggio nella meccanica quantistica dai corpi celesti, agli atomi, fino al computer quantistico. Un itinerario che ripercorre il racconto dell’universo, dalla visione macroscopica dell’800 fino all’approccio microscopico delle scoperte più recenti. Dal 7 dicembre 2023 al 15 giugno 2024 il MUSE ospita la mostra "Quanto. La rivoluzione in un salto", nata dalla collaborazione con INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

La mostra, composta da cinque sezioni e arricchita da installazioni multimediali, scenografie immersive, exhibit fisici e digitali, si interroga anche sulle opportunità aperte dai computer quantistici e sulla natura stessa del nostro universo. 

 

Info: www.muse.it

 

FOTO: Mostra Quanto, Michele Purin

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

PALAZZO DELLE ALBERE

 

 

Al Palazzo delle Albere la mostra "Sciamani. Comunicare con l'invisibile" 

Riti atavici, maschere inquietanti, allucinazioni e luoghi esotici: prorogata fino al 6 ottobre 2024 la mostra "Sciamani. Comunicare con l'invisibile". al Palazzo delle Albere di Trento: un viaggio immersivo tra antropologia, etnografia, psicologia, archeologia e arte alla scoperta di luoghi, riti, linguaggi e oggetti delle culture mongole e siberiane che ancora oggi praticano lo sciamanismo.

Il progetto nasce da un’inedita collaborazione tra tre importanti musei della Provincia autonoma di Trento, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e METS - Museo etnografico trentino di San Michele all’Adige, per la prima volta assieme in un progetto espositivo unico e multidisciplinare.

Fulcro dell’esposizione sono la collezione e l’esperienza della Fondazione Sergio Poggianella che, con oltre cento reperti e manufatti provenienti da Cina, Siberia e Mongolia, costituisce una delle più ricche e affascinanti collezioni di manufatti sciamanici. Il percoso espositivo si completa con video-installazioni, exhibit interattivi e opere di artisti internazionali che, in dialogo tra loro, invitano a riflettere sulle conseguenze della globalizzazione culturale, sull’ambiente e la tutela delle diversità. 

 

Info: www.muse.it

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

 

 

Il Castello del Buonconsiglio celebra il suo centenario con grandi mostre e tante iniziative

Conosci te stesso: è questo il motto con cui il Castello del Buonconsiglio di Trento celebra i cento anni di nascita del museo, inaugurato nell’aprile del 1924 da Giuseppe Gerola, primo Soprintendente italiano e primo direttore della nuova istituzione.

La frase, incisa sullo specchio murato cinquecentesco che si trova nel castello, a fianco della Loggia veneziana, all’ingresso della Sala dei Patroni, era un invito all'introspezione, ad analizzare il proprio passato per prendere decisioni che avrebbero influito sul futuro.

Coerente con questo tema, le mostre di questo 2024 al Buonconsiglio sono tutte legate con la storia del Castello, dei suoi musei, e del Trentino in generale.

 

In estate la grande mostra su Albrecht Dürer

La terza mostra è una di quelle da non perdere: per la prima volta riunite a Trento ben quindici opere di Albrecht Dürer, tra dipinti, oli su tavola, acquerelli, oltre, naturalmente, alle xilografie e alle stampe dell’artista, in prestito dalla Galleria degli Uffizi di Firenze e dai principali musei italiani ed europei. 

Dürer e le origini del Rinascimento nel Trentino”, aperta dal 6 luglio al 20 ottobre 2024, partendo dai viaggi del maestro tedesco attraverso il Trentino, racconta i fitti scambi culturali lungo la valle dell’Adige, tra il XV e XVI secolo. Scambi che diedero vita al peculiare Rinascimento che si sviluppò in Trentino tra il 1470 e il 1530. 

 

Fino ad ottobre la mostra sui Longobardi a Civezzano

Aperta fino al 22 ottobre 2024 la mostra “Con spada e croce. Longobardi a Civezzano". Il percorso espositivo si sviluppa tra i reperti e i capolavori orafi rinvenuti nelle tombe della principessa e del principe di Civezzano. Questo tesoro, attualmente custodito presso il Castello del Buonconsiglio di Trento e il Museum Ferdinandeum Innsbruck, viene riunito per la prima volta, per raccontare un lato forse meno conosciuto della storia del Trentino. 

Da non perdere, nei mesi della mostra, gli appuntamenti con il gruppo di rievocazione storica Presenze Longobarde, che ti aiuteranno ad immergerti nell'atmosfera dell'epoca.

 

Da non perdere gli eventi al castello!

  • Venerdì 24 maggioil Castello resta aperto fino alle 21! Puoi scoprire le magnifiche sale affrescate del Magno Palazzo e la splendida Loggia di Romanino aperte a tutti i visitatori a un prezzo speciale di soli 5,00 euro. I giardini e la Caffetteria sono ad accesso libero fino alle 21.00.

    Appuntamento esclusivo: Per un piccolo gruppo di visitatori, alle ore 18:00, previo acquisto del biglietto, è possibile visitare le Sale da bagno del Principe Vescovo affrescate da Girolamo Romanino e solitamente chiuse al pubblico.
  • Dal 23 al 26 maggio: Festival dell'Economia
    Tanti appuntamenti del Festival dell'Economia ospitati dentro le mura del Castello del Buonconsiglio, in particolare venerdì 24 maggio ore 18:15 Economia della bellezza - Fashion & Food, eccellenza del Made in Italy con Claudio Marenzi, maestro pasticcere Iginio Massari e Nicoletta Polla Mattiot.
  • Domenica 26 maggio, ore 10:30: Visita guidata al Castello del Buonconsiglio per esplorare e conoscere il castello

 

Le attività per famiglie

  • Domenica 26 maggio, ore 15:00: Attività per famiglie "Presenze longobarde"
    Chi sono i Longobardi? Cosa ci facevano in Trentino? Lo puoi scoprire in un percorso tra i reperti della mostra ‘Con Spada e Croce. Longobardi a Civezzano’, dove ammirare e replicare in un laboratorio creativo gli ornati delle armi di audaci guerrieri e dei gioielli di affascinanti principesse.
  • Lunedì 27 maggio, ore 16.30 - 18.00: Attività per famiglie "Diritti in movimento
    In occasione dell’anniversario della ratifica italiana della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Castello del Buonconsiglio aderisce all’iniziativa proponendo l’attività IL MIO MUSEO – Percorso all’interno del Castello per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni (iniziativa adatta ai sordi con interprete LIS).

 

Info: www.buonconsiglio.it

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

MUSEO DIOCESANO

 

 

Al Museo Diocesano la mostra di arte contemporanea “Orantis Imago"

Da venerdì 15 dicembre 2023 al 10 giugno 2024 il Museo Diocesano Tridentino ospita la mostra di arte contemporanea “Orantis Imago. Opere del Novecento nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino”, realizzata in collaborazione con il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e curata da Domizio Cattoi e Alessandra Tiddia.

Verranno mostrate opere di arte contemporanea facenti parte delle collezioni del Museo, finora custodite nei depositi e in buona parte mai mostrate al pubblico: dipinti, acquerelli, incisioni e disegni di artisti locali del Novecento, da Fortunato Depero a Marcello Iras Baldessari, da Umberto Moggioli a Luigi Bonazza

ps: La visita alla mostra rientra nel biglietto d’ingresso al Museo ed è visitabile con i consueti orari del Museo: 10.00-13.00 e 14.00-18.00 (chiuso ogni martedì).

 

Info: museodiocesanotridentino.it

 

SOTTO: Tullio Garbari, La Madonna della Pace, 1927

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

LE GALLERIE DI TRENTO

 

 

Alle Gallerie di Trento una mostra che ci avvicina alle Olimpiadi del 2026

Si chiama "Records" la prima delle tre mostre del progetto espositivo "Anelli di congiunzione" , che si colloca all’interno del programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, come percorso di avvicinamento alle Olimpiadi. 

La mostra, alle Gallerie di Trento dal 6 febbraio 2024 al 6 febbraio 2025, approfondisce il tema della misurazione, raccontando la storia dello sport da questo particolare punto di vista. Lo fa attraverso un percorso immersivo e scenografico, arricchito da numerose postazioni esperienziali, fotografie, video d’archivio, telecronache, simulatori e data storytelling, una mappa virtuale con tutti i dati delle partecipazioni e dei risultati olimpici. 

La mostra si compone di 14 sezioni che permetteranno al visitatore di addentrarsi in ogni aspetto dei Giochi: dalle sezioni che raccontano la nascita delle Olimpiadi Moderne e la storia del suo fondatore, il barone Pierre De Coubertin, alle sezioni che illustrano le 22 discipline olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026 o che raccontano i momenti salienti delle Olimpiadi attraverso le telecronache e le radiocronache del passato. Fino alle sezioni che analizzano i record olimpici, il cronometraggio, la velocità, il fisico degli atleti, tra genetica e allenamento

 

Dall'11 aprile la nuova mostra sulla via del Brennero

Dall'11 aprile 2024 al 25 febbraio 2025, le Gallerie ospitano anche la mostra "La via del Brennero. Il viaggio dalla Mitteleuropa al Mediterraneo",  in occasione dei cinquant’anni dall’apertura dell’ultimo tratto dell’Autostrada, quando, nel 1974, i 314 chilometri dell’A22 diventarono interamente percorribili dal Brennero a Modena.

Immagini, video, oggetti, testi, interviste e una installazione multimediale, curata da Bluemotion, permettono di scoprire il significato della mobilità di ieri, di oggi e di domani. Un modo per comprendere come l’Arco alpino sia sempre stato terra di passaggio e terra di confine, paesaggio dell’abitare e paesaggio dell’attraversamento.

 

... mentre continua la mostra sulla Seconda Guerra Mondiale

Le mostre alle Gallerie non finiscono qui! Fino al 31 dicembre 2025 questi grandi spazi espositivi ospitano la mostra “La seconda guerra mondiale: l'esperienza trentina”.

Mantenendo sullo sfondo i grandi eventi bellici, il percorso espositivo racconta l'esperienza trentina durante il conflitto: i fronti di battaglia con l'esercito italiano, le difficili scelte dopo l'armistizio del 1943, la guerra in casa vissuta sotto la minaccia dei bombardamenti e del controllo nazista della regione.

In esposizione il vasto patrimonio raccolto dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, che negli ultimi anni ha avviato un censimento per dare un nome ai circa 40.000 soldati trentini che presero parte al confitto, e che ha portato al recupero di documenti fotografici e autobiografici, donati dai parenti dei soldati al fronte.

 

Info: www.museostorico.it

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

GALLERIA CIVICA

 

 

Alla Galleria Civica una mostra sulla felicità

Da giovedì 28 marzo a domenica 30 giugno 2024, la Galleria Civica di Trento ospita "Allegoria della felicità pubblica", mostra collettiva che indaga sul tema della felicità pubblica, intesa come l’urgenza del singolo a travalicare il proprio interesse privato con l’obiettivo del bene collettivo.

Attraverso una compenetrazione di epoche, soggetti, matrici culturali, il percorso espositivo favorisce la coesistenza di ricerche artistiche che si interrogano sulla felicità non solo come principio di autodeterminazione della persona ma come interesse pubblico. Tra riti sociali e linguaggi culturali, curatori e artisti invitano a sperimentare nuove forme di socialità e a concepire la felicità pubblica come condizione di benessere raggiungibile attraverso pratiche quotidiane di resistenza e di partecipazione attiva.

La mostra è inserita nel programma di Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 e prevede, oltre all’esposizione negli spazi della Galleria Civica, un panel di progetti sul territorio (performance, interventi di arte pubblica, laboratori).

 

Info: www.mart.tn.it

 

SOTTO: Alighiero Boetti, Avere fame di vento, 1988-1989, Mart, deposito collezione privata

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

VILLA ROMANA DI ORFEO

 

 

A Trento aperta al pubblico la Villa Romana di Orfeo

La Trento sotterranea restituisce alla luce un altro capolavoro: da giugno 2023 ha aperto al pubblico la Villa Romana di Orfeo, situata in via Rosmini, un magnifico esempio di residenza signorile nella città di duemila anni fa.

Situata al di fuori di quella che era la cinta urbica di Tridentum, fu costruita nel corso del I secolo d.C. e abitata fino al III secolo d.C. La prestigiosa abitazione prende il nome dal grande mosaico policromo di Orfeo che decora il vano di rappresentanza. Le ricerche archeologiche, i restauri e gli allestimenti condotti dall’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento hanno permesso, dopo anni di inagibilità, di restituire alla città un luogo importante per la comprensione e la ricostruzione della sua storia più antica.

Il nuovo allestimento andrà ad arricchire l’itinerario della Trento sotterranea del quale fa già parte lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Battisti.

 

 

Orario di apertura:
dal 21 giugno al 30 settembre da martedì a domenica ore 9.30-13 / 14-18
dal 1° ottobre al 30 maggio ore 9 -13 / 14-17.30
chiuso lunedì (escluso i lunedì festivi)

Ingresso
intero € 5, ridotto € 4, gratuito fino ai 14 anni
convenzionato con Museum Pass, Trentino Guest Card e Euregio Family Pass-Family Card

La tariffa comprende l'ingresso allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

TRENTO SOTTERRANEA

 

 

Scopri la Tridentum Romana celata nel sottosuolo della città

In piazza Cesare Battisti, a Trento, si trova l’ingresso del S.a.s.s., lo Spazio sotterraneo archeologico, un “varco” che permette di viaggiare nel tempo per scoprire la vita quotidiana del primo secolo dopo Cristo. Si possono ammirare un lungo tratto del muro di cinta orientale, resti di una torre, una strada pavimentata con lastre di pietra rossa locale, i condotti della rete fognaria, oltre a varie parti di abitazioni con pavimenti decorati a mosaico.

Al S.A.S.S. sono, inoltre, visitabili le mostre “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani” e “Dalla terra il futuro. Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach", realizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. L’esposizione dà forma visiva alla lunga storia dell’ente, attraverso pubblicazioni, manufatti storici e fotografie selezionate nell’archivio fotografico della FEM e tra i fondi dell’Archivio fotografico storico provinciale.

 

Info: https://www.cultura.trentino.it

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

METS

 

 

Al METS la mostra "Sciamani. Téchne, spirito, idea."

Una grande mostra che coinvolge tre grandi musei trentini: METS, MUSE e Mart, uniti per approfondire il tema dello sciamanesimo, tra antropologia, psicologia, archeologia e arte contemporanea.

Al METS fino al 30 giugno 2024 la mostra Sciamani. Téchne, spirito, idea., a cura di Sergio Poggianella, Micaela Sposito e Luca Faoro, contribuisce al progetto complessivo approfondendo il tema delle tecnologie popolari.  

Nelle sale - Agricoltura, Bosco, Mulino, Carri e Slitte, Segheria, Fibre Tessili - e nel Chiostro sono esposte opere di undici artisti contemporanei: Adolf Vallazza, Luca Pojer, Pietro Weber, Denis Riva (Deriva), Andrea Marinelli, Federico Lanaro, Bruno Norbu Griparich, Piermario Dorigatti, Andrea Tagliapietra, Paolo Dolzan e Elias Grüner. In dialogo con le opere alcuni oggetti della collezione di arte sciamanica della Fondazione Sergio Poggianella provenienti dall’Asia centrale. Il chiostro ospita una yurta di provenienza centro-asiatica completa di arredi originali.
 

 

Info:  https://www.museosanmichele.it

 

SOTTO: pugnale (phurba) e maschera-Mongolia XIX e XX secolo-foto METS 

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

CASTEL BELASI

 

 

Quattro mostre estive nelle sale di Castel Belasi

Dopo la pausa invernale, i portoni di Castel Belasi, centro d’arte contemporanea per pratica e pensiero ecologici, riaprono al pubblico con ben quattro mostre, sotto la direzione artistica di Stefano Cagol, artista trentino già presente nelle biennali internazionali e noto per i suoi progetti che guardano all’antagonismo con la natura.

Al piano superiore del castello la mostra “Come isole”, a cura di Cagol e realizzata in collaborazione con il MUSE di Trento. La mostra, attraverso una quindicina di opere video, pittoriche, fotografiche e installative di una quindicina di artisti punta a stimolare una riflessione sulle conseguenze del nostro impatto sul pianeta, attraverso l’idea di montagne come isole che evoca un tempo in cui le Dolomiti erano atolli di un mare tropicale. Idea che apre, al tempo stesso un paventato domani con terre che vengono sommerse dai flutti.

La project room nella Sala delle Decime è dedicata all’arte contemporanea emergente. La mostra 2024 s’intitola “Teorie dei climi” e raccoglie le opere degli artisti e i contributi dei curatori under 35 che hanno partecipato lo scorso anno alla masterclass di MUSE nell’ambito di We Are the Flood con la cura di Alessandro Castiglioni, autore del libro omonimo, e la partecipazione di Antonella Anedda e Franco Buffoni.

Al primo piano, la mostra fotografica "La piccola patria di Giovanni Pedrotti. Paesaggi e società del Trentino di inizio Novecento", con un corpus di oltre 120 immagini datate tra il 1899 e il 1914, provenienti dall’Archivio fotografico storico provinciale, restituisce l’immagine del territorio com'era prima delle grandi trasformazioni novecentesche; alle vedute di città e paesaggi si alterna un articolato spaccato di società.

LaCantina Fonda ospita, infine, “Enrosadira e Šebesta” con copertine d’epoca della rivista culturale trentina Enrosadira firmate da artisti come Fortunato Depero e un’opera filmica rara degli anni Sessanta con la regia di Giuseppe Šebesta, digitalizzata per l’occasione.

 

Info: www.castelbelasi.it

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

MAG

 

 

Al MAG la mostra fotografica "Dove finisce il lago"

Il MAG di Riva del Garda, dal 6 aprile al 3 novembre 2024, ospita la mostra "Giovanni Skulina. Frammenti d’istanti", che riprende il fortunato filone di mostre, ospitate nella Rocca di Riva, che raccontano il paesaggio gardesano e la sua evoluzione nel corso del tempo.

La mostra della primavera 2024 riprende il lavoro del fotografo Giovanni Skulima (1912-1979), che ha immortalato la società e il paesaggio gardesano nell’immediato secondo dopoguerra. Le foto fanno parte del patrimonio fotografico del fondo Skulina, conservato dai figli Walter e Roberto, composto da 664 lastre di vetro, risalenti agli anni Venti, realizzate dal nonno Johann, qualche cartolina degli anni ‘30 e 2340 pellicole del padre Giovanni che vanno dal secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Cinquanta.

Grazie al lavoro di Giovanni Skulina, è così possibile ripercorrere i luoghi dell’Alto Garda di un tempo, nei quali l’occhio attento e sensibile del fotografo offre una duplice lettura: da una parte la documentazione del lavoro e della vita degli abitanti; dall’altra la ricerca dei luoghi iconici attraverso i quali ammaliare i tanti turisti che giungevano in questo angolo di mediterraneo ai piedi delle Alpi.

 

Info: https://www.museoaltogarda.it

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

MUSEO GEOLOGICO DELLE DOLOMITI

 

 

Al Museo Geologico delle Dolomiti arrivano... gli unicorni

A Predazzo, in Val di Fiemme arrivano gli unicorni... non stiamo parlando delle creature mitologiche col corpo di cavallo e un corno al centro della fronte ma di rinoceronti,  animali imponenti e all’apparenza invincibili ma anche fragili, minacciati dal mercato nero per il loro corno.

"L'ombra dell'unicorno" è il titolo della mostra al Museo Geologico delle Dolomiti fino al 9 giugno 2024, per racontare la lstoria, il rapporto con le persone e le problematiche di conservazione nel mondo contemporaneo di questo maestoso mammifero. Protagonista della mostra è Toby, il grande esemplare di rinoceronte bianco meridionale vissuto al Parco Natura Viva di Bussolengo fino alla veneranda età di 54 anni

 

Info: https://www.muse.it/events/lombra-dellunicorno/

 

SOTTO: 2019-RINOCERONTE-BIANCO-Toby-Archivio-Parco-Natura-Viva-©Elvis-Venturelli

Mostre in Trentino | Trento, Rovereto e alte località

ARTE SELLA

 

 

Moving Arte Sella

Villa Strobele ad Arte Sella è l’inedito scenario per metterti in gioco con un laboratorio di danza contemporanea ispirato dalle opere di Arte Sella.

Da giugno a dicembre, la danzatrice e fotografa Hanna Kushnirenko ti guiderà in alcuni incontri a tema che uniranno natura, movimento ed espressione artistica. Le pratiche, accessibili anche a chi non ha formazione specifica, ti aiuteranno a connetterti ad un'opera d'arte, allo spazio, alle persone, attivando diversi linguaggi del corpo.

 

Info: www.artesella.it

Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

MUSEO PALAFITTE

 

 

Con "Primavera in palafitta" riparte la stagione delle palafitte di Fiavé

Anche quest’anno per le Palafitte Patrimonio Mondiale UNESCO di Fiavé la bella stagione riparte con la rassegna “Primavera in palafitta”: incontri di archeologia dimostrativa, laboratori, visite guidate partecipate, attività per famiglie e workshop per adulti. Un emozionante viaggio nel passato e conoscere curiosità e aspetti della vita quotidiana degli antichi abitanti che 3.500 anni fa vivevano sulle palafitte del lago Carera.

Dal 30 marzo, invece, sono riprese anche le attività del Parco Archeo Natura di Fiavé.

 

Info: www.ufficiostampa.provincia.tn.it

Museo Palafitte Fiavé - ph. O.Michelon - copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Soprintendenza Beni Culturali PAT
Pubblicato il 31/05/2024