Feste nei borghi

Scopri le sagre e gli eventi top nei borghi del Trentino

ESTATE 2024 - Il rullare dei tamburi, lo squillare delle fanfare. Stanno arrivando! E il cuore batte un pochino più forte per l’emozione. Quando passano, accolti tra due ali di folla, resti ad ammirare l’eleganza delle dame con gli abiti in broccato color porpora, lo scintillio delle armature, le bandiere che garriscono al vento. 

La stessa brezza che ti porta alle narici il profumo delle grigliate. Prossima tappa? La tenda del locandiere, con le sue panche di legno, dove si mangia stretti uno all’altro, tra il chiacchiericcio e le risate.  

Se non hai partecipato ad una sagra nei borghi del Trentino, questa è la stagione giusta per cominciare. 

Feste medievali, Pergine

Giullari, musicanti, sbandieratori, ma anche arcieri, fanti e cavalieri che si sfidano a colpi di spada! Dal 26 al 28 luglio 2024 il Parco 3 Castagni di Pergine, in Valsugana, rievoca le atmosfere del XIV secolo, quando il borgo si preparava all'assedio del castello, conteso tra i tirolesi e i signori di Padova. 

Settimana Medievale, Ossana

Dal 6 all’11 agosto 2024 Ossana, tra i Borghi più Belli d’Italia, si riunisce attorno al suo castello per la “Settimana Medievale”, festa che celebra le origini di questo borgo della Val di Sole. Da non perdere il simposio internazionale di scultura su legno ispirate al tema dell’acqua la cena medievale all'interno della Castello San Michele. 

Ala città di Velluto, Ala

Le atmosfere oniriche del XVIII secolo riecheggiano tra i giardini, gli eleganti palazzi e le piazze di Ala, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Anche quest’anno torna, dal 5 al 7 luglio 2024, “Ala città di velluto”. Tre giorni di spettacoli, fiabe in musica, scuola di magia, attività e proposte dedicate alle famiglie, visite guidate con figuranti in costume settecentesco. 

Rustico Medioevo, Canale di Tenno

Il borgo di Canale di Tenno, a due passi dal lago di Garda, con i suoi volti” e le sue case in pietra è il posto ideale per ospitare una rievocazione medievale. Non perderti, dal 3 all’8 agosto 2024, “Rustico medioevo”: cavalieri, giullari, spettacoli, giochi in piazza e piatti tipici del basso Trentino ti aspettano. 

Mezzano Romantica, Mezzano

Un cartellone ricco di appuntamenti con musicisti, docenti e studenti della MAI Music Academy di New York, provenienti da tutto il mondo. Opera lirica, musical, concerti orchestrali e musica da camera: un’offerta musicale vasta e differenziata, in una location romantica come quella del borgo di Mezzano e del Primiero. Dal 12 giugno al 28 luglio 2024

Palio dela Brenta, Borgo Valsugana

Sulle sponde del fiume Brenta, a Borgo Valsugana, uno dei Borghi più belli d’Italia, ad agosto va in scena la storica disfida tra la Contrada Farinota e Semolota: la fazione dei contadini e dei lavoratori contro quella degli aristocratici, un tempo divise dal fiume. Giochi di un tempo, cortei storici, sfide tra le due parti, mestieri di una volta: tre giorni per riscoprire le tradizioni e i gusti del borgo. 

Festa del canederlo, Imer

Se anche tu ami i canederli, questa è la festa che fa per te! Dal 31 agosto all’1 agosto 2024 nel borgo di Imer, nel Primiero, puoi gustare canederli di tutti i tipi… salati o dolci, in brodo o asciutti, con la carne, il formaggio o le verdure. Se vuoi, puoi prepararli anche tu, partecipando allo stage "Come si preparano i Canederli?"

PerVia Circus Festival, Pieve Tesino

A luglio le stradine di Pieve Tesino, tra i Borghi più Belli d’Italia, e il giardino interno di Villa Daziaro, si animano con gli spettacoli di artisti di strada italiani e internazionali, in occasione del “PerVia Circus Festival”. Una manifestazione unica nel suo genere, adatta a bambini e famiglie, entusiasmante per i giovani e intrigante per curiosi di ogni età. 

Pubblicato il 24/05/2024